Come procedono i lavori?
Una conferenza stampa per parlare delle malattie reumatologiche e dei problemi che vivono le persone che le affrontano quotidianamente: ci interessa molto sapere a che punto siamo rispetto alla mozione parlamentare che è stata approvata a marzo 2022.
Ricerca scientifica, telemedicina e nuove tecnologie, lineee di indirizzo NAZIONALI per prevenzione, diagnosi precoce e assistenza, implementazione dell'uso del fascicolo sanitario elettronico: sono alcuni tra gli argomenti della mozione unitaria sulle malattie reumatologiche che è stata approvata all'unanimità alla Camera dei Deputati. Questo provvedimento stabilisce i punti fondamentali per migliorare la cura di cinque milioni di persone con patologie reumatologiche in Italia; anche la formazione dei Medici di Medicina Generale compare tra le tematiche salienti di questa mozione e ciò è fondamentale, perchè il medico di famiglia è il primo interlocutore sul territorio e può fare la differenza sui tempi relativi alle diagnosi, che come sappiamo occorre siano precoci.
Un altro argomento toccato riguarda l'importanza di adottare linee guida e protocolli specifici per tutelare i lavoratori con malattie croniche quali sono quelle reumatologiche; inoltre si persegue un coinvolgimento attivo anche da parte dei farmacisti.
Possiamo seguire la diretta Facebook giovedì 12 ottobre 2023 - Giornata Mondiale del Malato Reumatico - , dalle ore 11:00 alle ore 12:30, sulla pagina di ANMAR ODV - Associazione Nazionale Malati Reumatici.
Tutte le info in locandina, colleghiamoci in tanti per sapere a che punto siamo con questa mozione parlamentare!
Sfogliamo online l'ultimo numero della nostra rivista associativa
Condividiamo con voi le interviste ai relatori intervenuti al nostro ultimo Convegno annuale
Partecipa anche tu alla ricerca
Venerdì 20 ottobre 2023, a Milano il convegno promosso da Fondazione The Bridge