La sosta gratuita sulle strisce blu non era considerata un diritto: in alcuni Comuni d'Italia era possibile parcheggiare, in altri Comuni invece questo non accadeva.
Infatti la legge prevedeva un invito ai Comuni: alcuni l'avevano recepito e si poteva sostare gratuitamente, ovviamente provvisti di contrassegno per persone con difficoltà motorie - con fotografia -.
Dopo numerose battaglie il codice della strada è stato aggiornato e si prevede che, qualora i posti riservati alla sosta dei veicoli che trasportano persone con handicap siano tutti occupati, è possibile, in tutti i Comuni italiani, utilizzare gratuitamente gli spazi blu per il parcheggio.
Altra novità: chi userà il parcheggio riservato SENZA essere in possesso del contrassegno riceverà una multa molto più salata rispetto a quella in vigore precedentemente.
Le nuove norme entreranno in vigore dal giorno 1 gennaio 2022.
Per approfondire possiamo cliccare su
Aggiornate le pensioni di invalidità civile e assegno di accompagnamento
Il Caregiver: chi si occupa di un parente ammalato o con handicap
Proponiamo alcune novità riguardanti la Legge 104/92, che tutela le persone che affrontano un handicap
Una bella notizia attesa da tanto tempo